SOS zaini pesanti
Dopo mesi di attesa ci siamo, finalmente si torna a scuola! Tornare in presenza però ci riporta ad una delle problematiche che da anni affligge migliaia di studenti: gli zaini scolastici troppo pesanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda, infatti, che i giovani di età scolare tra i 6 e i 18 anni non si facciano carico di zaini che superino il 10% del loro peso corporeo. In pochi lo sanno, ma uno zaino pesante può determinare vari problemi: da quelli a breve termine come mal di schiena e male al collo, a quelli a medio termine come l’alterazione della postura e del modo di camminare, fino a quelli a lungo termine con lesioni degenerative della colonna. Negli ultimi anni molte scuole si stanno adoperando per rendere il materiale scolastico totalmente digitale, inserendo tutto il necessario per lezioni e compiti su pc e tablet ed eliminando così quei pesanti libri da trasportare avanti e indietro ogni giorno. Sfortunatamente però non tutti gli studenti dispongono ancora di queste tecnologie, ecco quindi qualche consiglio!
Cosa portare?
Per ridurre al minimo il peso dello zaino è importante prendere solo lo stretto necessario utile per la giornata. Fare in modo di lasciare a scuola i libri più pesanti che non serviranno il pomeriggio (sotto il banco o in armadietti se possibile), evitare di portare oggetti superflui come i videogiochi e preferire l’utilizzo di fogli a buchi da poter inserire in raccoglitori una volta a casa.
Piccoli accorgimenti…
Per evitare un carico eccessivo sulla schiena: indossare lo zaino il minore tempo possibile, distribuire i materiali in modo adeguato all’interno dello stesso predisponendo il quaderni o i libri pesanti sulla parte più vicina allo schienale, non riempire lo zaino in larghezza ma in altezza e compattare bene il contenuto. Inoltre, sebbene alcuni considerano “cool” portare lo zaino su una sola spalla, è fondamentale bilanciare il peso su entrambe le spalle sistemando correttamente le bretelle.
Scegliere lo zaino giusto
Se gli studenti devono percorrere un tratto lungo a piedi è altamente consigliato l’utilizzo del trolley in modo da poterlo trascinare e non tenere il carico per troppo tempo sulla schiena. Negli altri casi è opportuno scegliere uno zaino che sia il più leggero possibile, senza rinunciare alla qualità e alla robustezza dei materiali: schienale rigido, in modo da aderire bene alla schiena, bretelle larghe ed imbottite. Attenzione anche alle dimensioni! Evitare uno zaino troppo grande che determina lo spostamento del contenuto mentre si cammina e il conseguente squilibrio sulla schiena.