" "

Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Ristorazione

Oggi aperto fino alle 20:30
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

LA POESIA DELL’ALTA MONTAGNA

lifestyle

Dieci anni senza Walter Bonatti, grande alpinista e narratore

Walter Bonatti, soprannominato “il re delle Alpi”, è riconosciuto come uno dei più importanti alpinisti a livello mondiale. Nato nel 1930 a Bergamo, ha mosso i suoi primi passi da alpinista sulla catena delle Orobie, a pochi chilometri da Vimodrone, ma in pochi anni è divenuto intimo con le montagne di tutto il mondo.

Dal K2 al Kilimangiaro, e fino alle Ande

Nel 1954 è membro della spedizione italiana sul K2, nel 1955 scala il Monte Bianco in solitaria, nel 1958 è sul Karakorum in Pakistan; nel 1966 scala il Kilimangiaro e nel 1970 la cima più alta delle Ande. Delle sue imprese di alpinista non ci restano soltanto numeri e date, ma diari, racconti e fotografie di rara bellezza che trasformano in emozioni tangibili le sue epiche imprese.

Un alpinista che ha fatto “Epoca”

La grande produzione letteraria di Bonatti conta oltre 20 libri (per citarne alcuni: “Processo al K2”, “Magia del Monte Bianco” e “Montagne di una vita”), scritti e pubblicati in un arco temporale di quasi 50 anni. Alcuni suoi aforismi condensano in poche parole il senso della sua enorme passione – “Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna” – e rimangono d’ispirazione per molte generazioni di alpinisti. Un’altra esperienza importante è stata nel giornalismo: dal 1965 al 1979 Bonatti è stato infatti esploratore e inviato reporter per il noto settimanale “Epoca”.

“Stati di grazia”: il suo archivio in mostra

Pochi giorni fa, nel decennale della sua scomparsa, è stata inaugurata a Torino presso il Museo Nazionale della Montagna la mostra “Stati di grazia”, che racconta la vita di Bonatti attraverso una grande selezione di materiali inediti tratti dal suo archivio personale. L’esposizione, che durerà fino a dicembre 2021, rappresenta il primo risultato tangibile di un complesso lavoro di digitalizzazione, compiuto dal Museo, che resterà poi disponibile a beneficio di studiosi e appassionati di questo grande personaggio.

Gli altri trends